Come scrivere un paper scientifico - e non farsi inculare

Table of Contents

Rivolto a tutti i L.L.L (Long Life Learners)

Backstory

Ciao ragazzi! Oggi parleremo di una delle esperienze più temute da ogni studente universitario o da qualsiasi ricercatore alle prime armi: scrivere una relazione scientifica. Sì, quella che ti fa sudare freddo solo a pensarci e che ti fa desiderare di essere un atomo libero anziché dover affrontare pagine e pagine di analisi dati e formule complesse.

  1. abstract -
  2. Scopo della relazione - al massimo con introduzione teorica.
  3. Queli sono gli scopi
  4. aspettative
  5. apparato sperimentale, molto specifico
  6. metodi, come si è usata l’attrezzatura, cosa hai fatto, calibrato, e come si sono prese le misure, e le problematiche.
  7. Analisi e misure. - errori gia fatti, analisi delle misure, tra quello che ci si aspettava e quello che si è ottenuto.
  8. conclusioni, rispondere alle domande dello scopo

Abstract

L’ABSTRACT, quel breve e misterioso riassunto che in caso di lettura di un articolo che fa cagare ti fa cambiare pagina ti fà volare con la mente con tutta l’immaginazione, ma nel caso della sua stesura ti fà solo venire voglia di morire ammazzato. L’Abstract è come un trailer di un film, deve catturare l’attenzione del lettore senza rivelare troppo. In poche parole, è il punto di inizio per convincere il tuo professore che il tuo paper ha la risposta a tutte le domande dell’universo, anche se in realtà non aggiungerà nulla di nuovo alla conoscienza umana e probabilmente, nei paper brutti, sarebbe stato meglio non scriverlo propio. Il punto fondamentale è essere conciso, intrigante e diversamente noioso.

Scopi della relazione

Lo SCOPO, il cuore pulsante della relazione, la bussola che guida i lettori nella selva oscura della ricerca universitaria. Qui dichiari ciò ti proponi di fare, se stai analizzando l’effetto di una scarica elettrica ad alta tensione su un povero bisonte siberiano o le lesioni provocate da una mazza ferrata su un corpo illeso (Bebbo’s Lab [Iscrivetevi al Canale]), questo è il momento giusto per dirlo. Ricordati sopratutto di non scrivere inutili paragrafi teorici solo per aumentare la lunghezza della tua relazione, si: creativo, audace e sopratutto sintetico.

Aspettative

Eccoci giunti nel paragrafo più bello di tutti, quello sulle ASPETTATIVE, dove tutto inizia con propositi ottimistici ma che appena superati ti portano alla stana voglia di provare la tetanizzazione con una forchetta. Questo è il posto giusto dove sognare un esperienza di laboratorio epica (a volte succede), ma le nostre aspettative molte volte si discostano non poco dalla realtà. Non dimenticarti mai che proprio questa discrepanza si trovano le piu preziose scoperte.

Little Trick La tecnica che uso sempre per scrivere una relazione è quella di cominciare con le Aspettative, per avere quella leggera ma sufficiente carica di endorfine che ci aiutano sia nella parte ancora precedente alla sperimentazione che all’analisi dei dati. Non sottovalutare mai il potere emotivo che è in grado di fornirti la motivazione ## dapensareci meglio

Apparato sperimentale

La sezione dellAPPARATO SPERIMENTALE è cruciale per garantire la riproducibilità dei risultati e la comprensione del metodo utilizzato. Descrivere dettagliatamente l’attrezzatura impiegata è essenziale affinché altri ricercatori possano replicare l’esperimento con precisione. Assicurati di includere informazioni specifiche su tutti gli strumenti utilizzati, comprese le loro specifiche tecniche e le configurazioni particolari. È importante anche discutere di eventuali modifiche o adattamenti apportati all’apparato standard e di come queste possano aver influenzato i risultati dell’esperimento.

metodi

La sezione dei METODI fornisce una descrizione dettagliata del protocollo sperimentale seguito durante la ricerca. È essenziale fornire informazioni sufficienti affinché altri ricercatori possano riprodurre l’esperimento con precisione. Descrivi la procedura sperimentale passo dopo passo, includendo tutte le attività svolte durante l’esperimento. Questo potrebbe includere la preparazione dei campioni, la configurazione dell’attrezzatura, le fasi di raccolta dati e qualsiasi altra attività svolta durante l’esperimento. Assicurati di essere chiaro e conciso, ma anche esaustivo nei dettagli.

Analisi e misure

Nella sezione di ANALISI E MISURE, è fondamentale presentare in modo chiaro e accurato tutti i dati raccolti durante l’esperimento. Questo include non solo i risultati numerici, ma anche eventuali osservazioni qualitative e anomalie rilevanti. È importante discutere degli errori sperimentali e delle fonti di incertezza associati alle misure, nonché delle strategie adottate per mitigarli. Inoltre, confronta i risultati ottenuti con le aspettative teoriche o ipotesi iniziali, evidenziando eventuali discrepanze e fornendo una spiegazione plausibile per tali differenze.

conclusioni

Nella sezione delle CONCLUSIONI, riassumi brevemente i principali risultati dell’esperimento e discuti le loro implicazioni nel contesto più ampio della ricerca. Confronta i tuoi risultati con studi precedenti e valuta la loro rilevanza e significato. Sottolinea le limitazioni del tuo studio e suggerisci possibili direzioni future per la ricerca. Infine, riafferma il significato dei tuoi risultati e la loro importanza per il campo di studio in questione.

Con queste sezioni completate, avrai un articolo scientifico ben strutturato e completo. Buona fortuna con la tua relazione!


Go to Top File an Issue